Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Si tratta di un ambito di paesaggio agrario pianeggiante, caratterizzato da una capillare struttura irrigua, ben conservata e tuttora utilizzata, costituita dal sistema di rogge derivate dal Villoresi, che si caratterizza ancora per una buona presenza di aree boscate, siepi e filari. Gran parte del territorio è coperto da superfici agricole a seminativo (in prevalenza mais e girasole) inframezzate da aree boscate di robinie e querce rosse.Il Roccolo (da cui il nome del Parco) conserva la testimonianza dell’antica pratica, oggi vietata, dell’uccellagione, con le alberature disposte in forma circolare attorno alla postazione di caccia. E’ una pratica che risale al XVI secolo, usata principalmente nell’alta Lombardia e nel Veneto.

Oggi il Roccolo non esiste più; al suo posto c'è un bosco di robinie, pini silvestri e ciliegi tardivi, che recentemente l'ente gestore ha acquistato con il contributo della Provincia di Milano.
Il territorio è popolato da un elevato numero di specie di uccelli, tra cui l’ormai raro sparviero, l’upupa e il picchio.

Nel Parco sono presenti anche alcuni laghi di cava e alcune zone umide formatesi in seguito all’attività estrattiva di ghiaia e sabbia.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Viale 8 Ottobre 2001, 6 - 20010 Arluno (MI)
Telefono 02.903992833
Fax 02.90381002
Web http://www.parcodelroccolo.it/ (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via Parabiago, 13, 20038 Busto Garolfo MI, Italia
Coordinate: 45°32'30,8''N 8°53'23,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Bosco della Brughierezza, all'interno del Parco del Roccolo, è accessibile in bicicletta o come percorso pedonale in corrispondenza di Via Casorezzo, strada posta a un isolato di distanza dal parcheggio del Parco Falcone Borsellino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri