Descrizione
Oratorio della Madonna della Neve (sec. XX)
Fondato nel 1669, demolito nel 1934 e riedificato in forme simili all’edificio originario.
Lapidi sepolcrali della Marchesa Maria Ponga Arconati (1687), di Giò Andrea Rescalli (1693) e Felice Bellani (1720).
All’interno: affresco strappato da una preesistente cappella (sec. XVI).
La Chiesa della Madonna della Neve, conosciuta come “Madonnina”, è uno dei maggiori luoghi di interesse a Busto Garolfo. La chiesa, di origine seicentesca, è stata ricostruita nel 1934, a causa della necessità di allargare la strada in cui era collocata. Il nuovo edificio fu edificato a qualche decina di metri dalla collocazione originaria, con aspetto simile al precedente ma orientamento ruotato (la chiesa in origine era rivolta verso il centro abitato). Della chiesetta pre-esistente si conservano due lapidi sepolcrali poste all'esterno e, all'interno, una delle due lapidi sepolcrali della marchesa Maria Ponga Arconati e l'affresco dell'altare maggiore che tradizionalmente è attribuito a Bernardino Luini o alla sua scuola. La chiesa è stata oggetto di diverse opere di restauro, il primo nel 1976 e altri successivi volti al rifacimento del tetto e del pavimento e al risanamento dei muri dall'umidità.
Fondato nel 1669, demolito nel 1934 e riedificato in forme simili all’edificio originario.
Lapidi sepolcrali della Marchesa Maria Ponga Arconati (1687), di Giò Andrea Rescalli (1693) e Felice Bellani (1720).
All’interno: affresco strappato da una preesistente cappella (sec. XVI).
La Chiesa della Madonna della Neve, conosciuta come “Madonnina”, è uno dei maggiori luoghi di interesse a Busto Garolfo. La chiesa, di origine seicentesca, è stata ricostruita nel 1934, a causa della necessità di allargare la strada in cui era collocata. Il nuovo edificio fu edificato a qualche decina di metri dalla collocazione originaria, con aspetto simile al precedente ma orientamento ruotato (la chiesa in origine era rivolta verso il centro abitato). Della chiesetta pre-esistente si conservano due lapidi sepolcrali poste all'esterno e, all'interno, una delle due lapidi sepolcrali della marchesa Maria Ponga Arconati e l'affresco dell'altare maggiore che tradizionalmente è attribuito a Bernardino Luini o alla sua scuola. La chiesa è stata oggetto di diverse opere di restauro, il primo nel 1976 e altri successivi volti al rifacimento del tetto e del pavimento e al risanamento dei muri dall'umidità.
Indirizzo e punti di contatto
| Nome | Descrizione |
|---|---|
| Indirizzo | Viale dei Tigli |
Mappa
Indirizzo: Viale dei Tigli, 25, 20038 Busto Garolfo MI, Italia
Coordinate: 45°32'35''N 8°52'53,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'edificio si trova all'incrocio tra Viale dei Tigli e Via Vicenzo Monti. Pur non essendoci difficoltà di accesso per mancanza di gradini esterni è tuttavia consigliabile raggiungere a piedi l'edificio, essendoci difficoltà di reperimento dei parcheggi nelle immediate vicinanze.