Descrizione
Esistente già nel sec. XIII con l’annesso Ospedale dei Poveri. All’interno dipinti raffiguranti la Pietà (sec. XVI) e l’Annunciazione di Bartolomeo Vandone (1654).
La Chiesa di San Remigio è l'unica parte rimasta dell'Ospedale detto “dei poveri di San Remigio”. L'Ospedale, affidato ai Frati, era nato nel XIII secolo, ma fu soppresso da papa Callisto III con bolla del 10 maggio 1458. La chiesa conserva un’importante tela del 1500: la Pietà con i Santi Remigio e Caterina d’Alessandria che stilisticamente ricorda il Bergognone nel pietismo della Madonna col Cristo morto. La chiesa è stata restaurata negli anni venti e settanta del 1900.
La Chiesa di San Remigio è l'unica parte rimasta dell'Ospedale detto “dei poveri di San Remigio”. L'Ospedale, affidato ai Frati, era nato nel XIII secolo, ma fu soppresso da papa Callisto III con bolla del 10 maggio 1458. La chiesa conserva un’importante tela del 1500: la Pietà con i Santi Remigio e Caterina d’Alessandria che stilisticamente ricorda il Bergognone nel pietismo della Madonna col Cristo morto. La chiesa è stata restaurata negli anni venti e settanta del 1900.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Remigio |
Mappa
Indirizzo: Via S. Remigio, 47, 20038 Busto Garolfo MI, Italia
Coordinate: 45°33'0,1''N 8°53'18,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Dalla centrale Piazza Lombardia, percorrendo Via Luigi Cadorna per circa 600 metri in direzione di Canegrate. Si sviluppa contornata da un breve, indipendente contesto verde.