Le attività principali sono:
• Accogliere e valutare le richieste di assistenza educativa scolastica provenienti dal territorio (Comuni, servizi specialistici e scuola);
• Supportare e accompagnare le famiglie nel processo formativo/educativo del minore;
• Offrire uno spazio di counseling e di orientamento rivolto ai genitori;
• Contribuire ad attuare e monitorare il Progetto Educativo Individualizzato dell'alunno, al fine di contribuire all'accrescimento delle autonomie personali, delle competenze scolastiche e delle abilità sociali;
• Promuovere ed attuare progetti psicoeducativi nelle scuole;
• Supportare attraverso la consulenza psicopedagogica gli insegnanti e le famiglie;
• Rendere possibile, insieme alla scuola e all'agenzie educative del territorio, azioni finalizzate allo sviluppo di una cultura per l'accoglienza e l'integrazione delle difficoltà dell'alunno e delle loro famiglie;
• Attuare azioni pedagogiche preventive del disagio dei minori e di facilitazione delle diagnosi precoci;
• Attivare il Servizio AES tramite la libera scelta delle Famiglie;
e sono svolte in rete con gli altri servizi territoriali.
Il servizio è affidato all'Azienda speciale consortile So.Le e viene realizzato avvalendosi delle Cooperative Sociali inserite nell’apposito Albo Zonale dei soggetti accreditati. Azienda So.Le. svolge in forma diretta tutte le attività amministrative connesse, comprese - se concordato - le procedure di attivazione previste dall’apposita piattaforma informatica regionale per l'assistenza educativa scolastica scuola superiore.