Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Assistenza educativa scolastica

Il servizio ha lo scopo di facilitare l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con altre forme di difficoltà nell'ambito scolastico, attraverso

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli alunni residenti e frequentanti scuole statali o paritarie con certificazione di disabilità.

Descrizione

Le attività principali sono:
• Accogliere e valutare le richieste di assistenza educativa scolastica provenienti dal territorio (Comuni, servizi specialistici e scuola);
• Supportare e accompagnare le famiglie nel processo formativo/educativo del minore;
• Offrire uno spazio di counseling e di orientamento rivolto ai genitori;
• Contribuire ad attuare e monitorare il Progetto Educativo Individualizzato dell'alunno, al fine di contribuire all'accrescimento delle autonomie personali, delle competenze scolastiche e delle abilità sociali;
• Promuovere ed attuare progetti psicoeducativi nelle scuole;
• Supportare attraverso la consulenza psicopedagogica gli insegnanti e le famiglie;
• Rendere possibile, insieme alla scuola e all'agenzie educative del territorio, azioni finalizzate allo sviluppo di una cultura per l'accoglienza e l'integrazione delle difficoltà dell'alunno e delle loro famiglie;
• Attuare azioni pedagogiche preventive del disagio dei minori e di facilitazione delle diagnosi precoci;
• Attivare il Servizio AES tramite la libera scelta delle Famiglie;
e sono svolte in rete con gli altri servizi territoriali.
Il servizio è affidato all'Azienda speciale consortile So.Le e viene realizzato avvalendosi delle Cooperative Sociali inserite nell’apposito Albo Zonale dei soggetti accreditati. Azienda So.Le. svolge in forma diretta tutte le attività amministrative connesse, comprese - se concordato - le procedure di attivazione previste dall’apposita piattaforma informatica regionale per l'assistenza educativa scolastica scuola superiore.


Come fare

Per l'attivazione del servizio occorre compilare la richiesta online sul sito www.ascsole.it

Cosa serve

Verbale di accertamento e Diagnosi Funzionale

Cosa si ottiene

Educatore a scuola per l'autonomia e le relazioni personali che affianca l'insegnante di sostegno.

Tempi e scadenze

La richiesta di attivazione del servizio di assistenza educativa scolastica deve essere inoltrata al momento dell'iscrizione a scuola.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Attivazione Servizio AES.pdf [.pdf 411,14 Kb - 05/12/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Procedimento

  • Argomenti

    Ultimo aggiornamento pagina: 05/12/2024 18:42:27

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
    Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

    Leggi la Cookies policy
    Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
    Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)