Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Deposito sismico

Deposito progetto di costruzione in zona sismica 4 da effettuarsi prima dell’inizio dei lavori

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Al titolare del permesso di costruire o da chi abbia titolo a richiederlo; al richiedente il titolo abilitativo ed al proprietario dell’immobile che intenda procedere alla realizzazione di lavori di cui all’art.5 comma 1 della Legge Regionale 12 ottobre 2015, n.33 e s.m.i.

Come fare

Tramite portale https://www.impresainungiorno.gov.it è necessario depositare, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione prevista dall’art.6 della Legge Regionale 12 ottobre 2015, n.33 e s.m.i. dal D.d.u.o. 28 novembre 2018 n.17589 e dall’ allegato E della D.G.R. 30.03.2016 n. X/5001

Il titolare del permesso di costruire o da chi abbia titolo a richiederlo, il richiedente il titolo abilitativo ed il proprietario dell’immobile oggetto dei lavori possono conferire una procura speciale al progettista o altro professionista competente, coinvolto nell’intervento, per la compilazione del modulo di deposito, per il ricevimento delle comunicazioni relative al procedimento e per la firma digitale dei documenti trasmessi telematicamente

Per la realizzazione degli interventi di sopraelevazione è necessario presentare, sempre tramite portale https://www.impresainungiorno.gov.it, Istanza di certificazione alla sopraelevazione, corredata dalla documentazione di cui all’allegato E della D.G.R. 30.03.2016 n. X/5001 e dalla attestazione di idoneità della struttura esistente a sopportare il nuovo carico a firma del progettista strutturale da redigere utilizzando il modulo 8 Regionale.

Una volta rilasciata l’ ATTESTAZIONE DI AVVENUTO DEPOSITO la pratica presente sul portale https://www.impresainungiorno.gov.it viene chiusa con esito positivo e non è più possibile integrarla; la documentazione presentata a corredo della Comunicazione di deposito sismico deve essere quindi completa. Sono ammesse le varianti ai sensi di legge, presentate con pratiche apposite.

Tutte le pratiche successive alla Comunicazione di deposito sismico quali ad esempio: varianti, Relazioni a strutture ultimate, Collaudo statico o Dichiarazione di Regolare Esecuzione devono essere trasmesse tramite il portale https://www.impresainungiorno.gov.it mediante compilazione della pratica apposita. Queste pratiche devono contenere tutti gli elementi previsti dalle norme vigenti in materia (es. D.M. 17.01.20218 Aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni» e s.m.i., D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, Legge Regionale 12 ottobre 2015, n.33, D.G.R. 30.03.2016 n. X/5001)

E’ possibile presentare una Comunicazione di deposito sismico con valore anche ai sensi dell'art.65 del DPR 380/2001 (denuncia strutturale). In tale caso l’impresa costruttrice deve firmare l’ istanza e gli allegati di competenza ai sensi dell'art 65 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (elaborati strutturali).

Cosa serve

Per accedere al portale https://www.impresainungiorno.gov.it è necessario registrarsi ed essere in possesso di SPID o CIE oppure CNS e firma digitale

Per presentare la Comunicazione di deposito sismico sono necessari i documenti previsti dal D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, dalla legge regionale 12 ottobre 2015, n.33, dal D.d.u.o. 28 novembre 2018 n.17589 e dall’ allegato E della D.G.R. 30.03.2016 n. X/5001 nonché la dichiarazione relativa alla completezza degli elaborati grafici e particolari costruttivi delle strutture presentati a corredo del deposito sismico/ denuncia opere strutturali.

Per l’Istanza di certificazione alla sopraelevazione servono i documenti previsti dal D.P.R. 6 giugno 2001, n.380, dalla legge regionale 12 ottobre 2015, n.33, dal D.d.u.o. 28 novembre 2018 n.17589 e dall’ allegato E della D.G.R. 30.03.2016 n. X/5001, la dichiarazione relativa alla completezza degli elaborati grafici e particolari costruttivi delle strutture presentati a corredo del deposito sismico/ denuncia opere strutturali nonché attestazione di idoneità della struttura esistente a sopportare il nuovo carico a firma del progettista strutturale da redigere utilizzando il modulo 8 Regionale

Affinché la Comunicazione di deposito sismico abbia valore anche ai sensi dell'art.65 del DPR 380/2001 (denuncia strutturale) l’impresa costruttrice deve firmare l’istanza e gli allegati di competenza ai sensi dell'art 65 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (elaborati strutturali).

Cosa si ottiene

Per le Comunicazioni di deposito sismico, a seguito di controllo della completezza documentale di cui all’art.6 comma 1 della Legge Regionale 12 ottobre 2015, n.33 e s.m.i., presentata tramite il portale impresainungiorno.gov.it, l’Ufficio rilascia ATTESTAZIONE DI AVVENUTO DEPOSITO. La ricevuta rilasciata dal portale impresainungiorno.gov.it non è l’Attestazione di Avvenuto Deposito. Si deve sempre attendere il rilascio di attestazione di avvenuto deposito per poter iniziare i lavori.
A seguito di Istanza di certificazione alla sopraelevazione si ottiene la CERTIFICAZIONE ALLA SOPRAELEVAZIONE che consente, fermo restando l’obbligo del titolo abilitativo all’intervento edilizio, l’inizio dei lavori

Tempi e scadenze

l’Ufficio procede al controllo della completezza documentale ed al rilascio dell’Attestazione di Avvenuto deposito entro 15 (quindici giorni) dal ricevimento. La richiesta di documenti mancanti o non conformi interrompe tale termine.
Entro 60 giorni dalla presentazione dell’Istanza di certificazione alla sopraelevazione viene rilasciata la CERTIFICAZIONE ALLA SOPRAELEVAZIONE o la comunicazione di diniego motivato. La richiesta di trasmissione di documenti mancanti/non conformi sospende tali termini.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SUAP, Tematiche Ambientali, Cementi Armati e Sismica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/06/2024 10:23:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri