Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

EMERGENZA UCRAINA

Accoglienza cittadini ucraini - Prime indicazioni operative Il presente documento intende fornire le prime indicazioni per gestire l’ospitalità in questa fase di emergenza da parte dei cittadini che si stanno spontaneamente offrendo per...
Data:

4 marzo 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Accoglienza cittadini ucraini - Prime indicazioni operative
Il presente documento intende fornire le prime indicazioni per gestire l’ospitalità in questa fase di emergenza da parte dei cittadini che si stanno spontaneamente offrendo per accogliere cittadini/e ucraini/e in fuga dalla guerra.
Esse servono per formalizzare la presenza di cittadini ucraini sul territorio. Nei prossimi giorni, anche a seguito delle indicazioni che verranno fornite da Stato e Regioni provvederemo a dare ulteriori informazioni sui temi connessi (accoglienza, sanità, scuola, ecc.).
1. Cosa devo fare se accolgo in una casa di cui sono titolare (proprietario o affittuario) persone ucraine?
Occorre compilare il modulo di Comunicazione di Ospitalità (Allegato A) con i dati richiesti e presentarlo entro 48 ore all’autorità di pubblica sicurezza al Comando della Polizia Locale di Busto Garolfo in P.zza concordia, 3/a nelle seguenti fasce orarie:
• Lunedì 09:00 – 12:00
• Martedì 09:00 – 12:00 e 16,30 - 17:30
• Mercoledì 09:00 - 12:00
• Giovedì 09:00 – 12:00 e 16,30 - 17:30
• Venerdì 09:00 – 12:00
• Sabato 09:00 – 12:00
La documentazione da presentare è la seguente:
o Doppia copia modulo di ospitalità compilato (Allegato A);
o Fotocopia passaporto cittadino ucraino (solo pagina con fotografia);
o Fotocopia carta di identità o permesso di soggiorno cittadino ospitante, proprietario di casa o intestatario del contratto di locazione;
o Fotocopia atto di acquisto immobile o contratto di locazione;

a. Conservare copie della dichiarazione;
b. Segnalare la presenza del cittadino ucraino sul territorio italiano utilizzando l’indirizzo e-mail del Consolato ucraino:
milanoconsolato1@gmail.com

La segnalazione deve essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuali soluzioni alloggiative o comunicazione dii ospitalità presso strutture, associazioni o famigliari)

2. Se la persona che arriva necessita di cure mediche dove posso andare?
o Tutti i cittadini ucraini presenti possono accedere alle cure emergenziali al Pronto Soccorso, pagando eventualmente il ticket se la prestazione non era urgente;.
o Si suggerisce di portare con sé passaporto e eventuali medicine o terapie seguite;
o Tutti i minori possono accedere al pronto soccorso per le valutazioni urgenti, nei prossimi giorni si chiariranno le modalità di accesso ai pediatri locali.

3. E se ci sono dei bambini e delle bambine minorenni?
o Se sono accompagnati da almeno uno dei genitori o tutori:
La loro presenza è indicata nella Dichiarazione di Ospitalità (allegato A);
o Se non ci sono i genitori o i tutori: occorre contattare il servizio sociale comunale ai seguenti recapiti per seguire la procedura corretta per regolarizzare la loro posizione:
Telefono: 0331 562053 nelle seguenti fasce orarie:
Da Lunedì a Venerdì: dalle h. 9,00 alle h. 12,30
Martedì e Giovedì: dalle h. 15,30 alle h. 17,30;
E mail: protocollo@comune.bustogarolfo.mi.it

4. Come posso essere supportato in questa fase iniziale?
Ci si può rivolgere a:
Spazio Integrazione cittadini stranieri, via XX Settembre 30 (Legnano), citofono 13, Edificio A6, secondo piano;
E mail: integrazione@ascsole.it
Telefoni: 340.4761539 (solo WhatsApp)
Orari di apertura su appuntamento:
lunedì 14.00 – h. 17.30;
giovedì 9.00 – h. 13.00;
venerdì 10.00 – h. 13.00.
Si sottolinea che le informazioni qui presenti saranno oggetto di aggiornamento continuo in base alle indicazioni che saranno fornite dallo Stato.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2022 14:37:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)