Descrizione
NIDI GRATIS ANNO EDUCATIVO 2019/20
Nidi gratis: azzeramento delle retta a carico delle famiglie che utilizzano il servizio del nido in possesso dei seguenti requisiti:
• ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro;
• Entrambi I genitori residenti in Regione Lombardia (Busto Garolfo)
• Entrambi i genitori occupati oppure un genitore occupato e un genitore disoccupato con DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e PSP (Patto di Servizio Personalizzato) ai sensi del D.Lgs n°150/2015. In caso di nuclei monogenitoriali, il genitore può essere occupato o disoccupato con DID e PSP ai sensi del D.Lgs n°150/2015.
Si precisa che, in caso di genitore disoccupato, è necessario che:
o La DID sia sottoscritta al momento della presentazione della domanda,
o Il PSP deve essere sottoscritto entro quattro mesi dalla data di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità a finanziamento della domanda.
In attuazione della DGR n. XI/1668 del 27.5.2019 Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso con cui individua i requisiti per la partecipazione dei Comuni interessati alla Misura nidi gratis 2019/20.
Il Comune di Busto Garolfo, in virtù della convenzione in essere con l’asilo nido Franca Caccia Sacco della Fondazione Figini Naymiller, in data 04.07.2019 ha presentato richiesta di adesione alla misura Nidi Gratis 2019/20 tramite piattaforma della Regione Lombardia. Si precisa che avranno diritto alla Misura i bambini iscritti e frequentanti l’unico nido convenzionato presente sul territorio di Busto Garolfo.
La Regione effettuerà un’istruttoria delle domande che prevede la verifica dei requisiti di ammissibilità e che si concluderà entro 60 giorni di calendario decorrenti dalla data di chiusura della finestra di presentazione on line della domanda (cioè dal 19.7.19), riservandosi la facoltà di richiedere integrazioni documentali.
L’avviso per la partecipazione da parte delle famiglie verrà pubblicato da Regione Lombardia entro il mese di settembre 2019 a seguito dell’individuazione dei Comuni ammessi alla Misura.
Solo In caso di ammissione del Comune le famiglie dovranno presentare relativa richiesta tramite piattaforma SIAge della Regione Lombardia collegandosi al sito http://www.siage.regione.lombardia.it e identificandosi tramite SPID o CRS.
Invitiamo le famiglie che ne fossero ancora sprovviste a munirsi di SPID, o PIN per l’utilizzo per l’utilizzo online della CRS, secondo una della modalità in calce indicate.
Saranno organizzate, qualora richieste, modalità di supporto alle famiglie per l’inserimento online delle domande di ammissione alla misura Nidi gratis.
Si ricorda che l’iscrizione al nido è a completo carico delle famiglie e costituisce condizione essenziale per poter accedere alla misura Nidi gratis.
Sarà nostra premura tenervi costantemente informati sull’evoluzione della procedura invitandovi comunque a consultare il sito www.regione.lombardia.it alla sezione Nidi gratis.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Busto Garolfo, tel. 0331.562053.
RICHIESTA ATTIVAZIONE SPID
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale e, ad oggi, quelli riconosciuti sono: Infocert, PosteItaliane (PosteID), SielteID, Telecom Italia Trust Technologies. Spid Italia Register.it, Intesa (Gruppo Ibm), Aruba. Non per tutti l’autenticazione è gratuita, mentre il servizio per i primi 2 anni non dovrebbe prevedere pagamento.
Dalla richiesta di attivazione al rilascio delle credenziali normalmente trascorrono 5 giorni lavorativi.
Gestore consigliato: PosteItaliane
RICHIESTA PIN PER CRS
Per chiedere il proprio PIN è sufficiente presentarsi allo sportello di scelta e revoca (via Canazza, Legnano c/o Ospedale Vecchio) o allo Spazio Regione (via XX Settembre, 26 Legnano) portando con sé la propria tessera sanitaria CRS e un documento di riconoscimento.
Allo sportello viene consegnata direttamente la prima parte dei codici individuali, mentre la seconda parte viene spedita all’interessato via e-mail.
Inoltre il cittadino deve essere in possesso di un lettore di smart card e del software CRS compatibile con il proprio computer e scaricabile gratuitamente dal sito www.crs.lombardia.it
Nidi gratis: azzeramento delle retta a carico delle famiglie che utilizzano il servizio del nido in possesso dei seguenti requisiti:
• ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro;
• Entrambi I genitori residenti in Regione Lombardia (Busto Garolfo)
• Entrambi i genitori occupati oppure un genitore occupato e un genitore disoccupato con DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e PSP (Patto di Servizio Personalizzato) ai sensi del D.Lgs n°150/2015. In caso di nuclei monogenitoriali, il genitore può essere occupato o disoccupato con DID e PSP ai sensi del D.Lgs n°150/2015.
Si precisa che, in caso di genitore disoccupato, è necessario che:
o La DID sia sottoscritta al momento della presentazione della domanda,
o Il PSP deve essere sottoscritto entro quattro mesi dalla data di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità a finanziamento della domanda.
In attuazione della DGR n. XI/1668 del 27.5.2019 Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso con cui individua i requisiti per la partecipazione dei Comuni interessati alla Misura nidi gratis 2019/20.
Il Comune di Busto Garolfo, in virtù della convenzione in essere con l’asilo nido Franca Caccia Sacco della Fondazione Figini Naymiller, in data 04.07.2019 ha presentato richiesta di adesione alla misura Nidi Gratis 2019/20 tramite piattaforma della Regione Lombardia. Si precisa che avranno diritto alla Misura i bambini iscritti e frequentanti l’unico nido convenzionato presente sul territorio di Busto Garolfo.
La Regione effettuerà un’istruttoria delle domande che prevede la verifica dei requisiti di ammissibilità e che si concluderà entro 60 giorni di calendario decorrenti dalla data di chiusura della finestra di presentazione on line della domanda (cioè dal 19.7.19), riservandosi la facoltà di richiedere integrazioni documentali.
L’avviso per la partecipazione da parte delle famiglie verrà pubblicato da Regione Lombardia entro il mese di settembre 2019 a seguito dell’individuazione dei Comuni ammessi alla Misura.
Solo In caso di ammissione del Comune le famiglie dovranno presentare relativa richiesta tramite piattaforma SIAge della Regione Lombardia collegandosi al sito http://www.siage.regione.lombardia.it e identificandosi tramite SPID o CRS.
Invitiamo le famiglie che ne fossero ancora sprovviste a munirsi di SPID, o PIN per l’utilizzo per l’utilizzo online della CRS, secondo una della modalità in calce indicate.
Saranno organizzate, qualora richieste, modalità di supporto alle famiglie per l’inserimento online delle domande di ammissione alla misura Nidi gratis.
Si ricorda che l’iscrizione al nido è a completo carico delle famiglie e costituisce condizione essenziale per poter accedere alla misura Nidi gratis.
Sarà nostra premura tenervi costantemente informati sull’evoluzione della procedura invitandovi comunque a consultare il sito www.regione.lombardia.it alla sezione Nidi gratis.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Busto Garolfo, tel. 0331.562053.
RICHIESTA ATTIVAZIONE SPID
SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale e, ad oggi, quelli riconosciuti sono: Infocert, PosteItaliane (PosteID), SielteID, Telecom Italia Trust Technologies. Spid Italia Register.it, Intesa (Gruppo Ibm), Aruba. Non per tutti l’autenticazione è gratuita, mentre il servizio per i primi 2 anni non dovrebbe prevedere pagamento.
Dalla richiesta di attivazione al rilascio delle credenziali normalmente trascorrono 5 giorni lavorativi.
Gestore consigliato: PosteItaliane
RICHIESTA PIN PER CRS
Per chiedere il proprio PIN è sufficiente presentarsi allo sportello di scelta e revoca (via Canazza, Legnano c/o Ospedale Vecchio) o allo Spazio Regione (via XX Settembre, 26 Legnano) portando con sé la propria tessera sanitaria CRS e un documento di riconoscimento.
Allo sportello viene consegnata direttamente la prima parte dei codici individuali, mentre la seconda parte viene spedita all’interessato via e-mail.
Inoltre il cittadino deve essere in possesso di un lettore di smart card e del software CRS compatibile con il proprio computer e scaricabile gratuitamente dal sito www.crs.lombardia.it
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/07/2019 11:07:41