Descrizione
AVVISO ALLA CITTADINANZA
Si informa che:
- l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario di Regione Lombardia effettua un monitoraggio costante del territorio relativamente alla presenza di insetti ed altri animali che possono diffondere malattie infettive
- prendendo atto delle notizie recentemente diffuse da Regione Lombardia riguardo alla prevenzione della diffusione del West Nile virus, malattia infettiva trasmessa all'uomo e agli animali attraverso la puntura di zanzare infette del genere culex. L’infezione nella maggior parte dei casi decorre in modo del tutto inapparente ma può tuttavia manifestarsi in forma simile ad un’influenza o, in situazioni particolari, può portare problemi più gravi
- tenendo conto che il numero dei casi registrati sul territorio di ATS Milano è in linea con quelli degli ultimi anni ma che in territori comunali non lontani dal nostro (Rho, Pregnana Milanese e Inveruno) si sono verificati in questo periodo tre casi di contagio umano e che dalle analisi effettuate in questi giorni sulle zanzare dall’Istituto Zooprofilattico di Lombardia è stata individuata una positività al virus nella cella (20 Km quadrati) in cui è situato il territorio comunale di Busto Garolfo
- pur non essendo presente alcun caso di infezione nel nostro Comune e nonostante le rassicurazioni ricevute da Dipartimento Prevenzione di ATS Milano (da noi interpellato per consigli e chiarimenti) sull’adeguatezza delle azioni per il contenimento delle zanzare da noi programmate per il 2018 ed effettivamente realizzate ( n°4 disinfestazioni antilarvali su tutto il territorio pubblico comunale, l'ultima delle quali effettuata lunedì 27 agosto, n°2 disinfestazioni adulticida presso il Parco Comunale, n°1 disinfestazione adulticida nel giardino della Scuola Mentasti per le attività del centro estivo),
in considerazione di tutto ciò, per garantire una maggiore efficacia e la massima sicurezza della cittadinanza, abbiamo scelto comunque di procedere nei prossimi giorni a una disinfestazione adulticida sulle aree verdi pubbliche del territorio comunale:
Parco di via Tagliamento;
Parco di via Giusti;
Parco di Olcella Zona Industriale (via M.L. King);
Piazzetta del Circolo di Olcella;
Parco Comunale di via Mazzini
Programmata per giovedì 30.08.2018
Scuola Don Mentasti di via Pascoli;
Scuola di Olcella;
Programmata per 04.09.2018, prima dell’inizio delle attività delle Scuole dell’Infanzia.
Interventi su altre eventuali aree verdi saranno successivamente valutati in base alle condizioni meteo e alla presenza di zanzare.
L'intervento potrà risultare maggiormente efficace se anche i privati cittadini provvederanno ad attuare tutte le azioni utili in questo senso.
Teniamo presente che tutte le zanzare sono caratterizzate da un denominatore comune: la necessità di sviluppare le prime fasi del ciclo biologico in ambiente acquatico. Le femmine depongono le uova nei fiumi, nei ristagni d’acqua, nei cavi degli alberi, nei recipienti pieni d’acqua come ad esempio i sottovasi, gli annaffiatoi, i secchi, ecc.
I cittadini possono contribuire a evitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, prevenendo la deposizione delle uova tramite semplici accorgimenti:
non abbandonare oggetti o contenitori dove può raccogliersi acqua così da impedire la formazione di qualsiasi ristagno, controllando i luoghi poco accessibili e nascosti. Anche gli pneumatici possono essere un’ottima culla per i nostri piccoli nemici
pulire periodicamente grondaie per scongiurare la formazione di larve e permettere lo scorrimento dell’acqua
introdurre pezzi di rame (fili, monetine...) nei sottovasi, preferire vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti per fiori recisi. Il rame altera il metabolismo delle larve delle zanzare. Un altro suggerimento è di aggiungere dell’olio di semi nei sottovasi che forma una pellicola e impedisce alle larve la risalita in superficie e la respirazione
nei ristagni d’acqua che non possono essere svuotati (tombini, ecc.) la cosa migliore è aggiungere un larvicida biologico atossico (generalmente a base di Bacillus Thuringiensis, acquistabile in farmacia), che inibisce lo sviluppo larvale. Un’altra possibilità consiste nell’aggiungere qualche cristallo di solfato di rame per ogni litro di acqua stagnante
falciare l’erba ed eliminare le sterpaglie
introdurre pesci larvivori (carpa, pesci rossi, gambusia...) nelle fontane, nei laghetti e nelle vasche ornamentali
si consiglia agli amministratori di condominio di fare effettuare da ditte specializzate interventi di disinfestazione specialmente in presenza di giardini condominiali
Altri consigli utili per difendere la propria persona:
- installare zanzariere fisse su porte e finestre per evitare l’accesso del fastidioso insetto
- moderare l’uso di profumi dolci e lacche per capelli
- utilizzare gli insetticidi in commercio facendo attenzione a non abusarne
- ricorrere ai tantissimi rimedi naturali, come le candele alla citronella e all’olio essenziale di geranio, innocui per l’ambiente e per l’uomo
- fare eseguire ai nostri amici a quattro zampe la profilassi antifilarica.
Ricordiamo inoltre che da qualche anno a questa parte il nostro territorio è diventato l’habitat della zanzara tigre, famosa perché attiva di giorno.
Per proteggersi dalle loro punture, Regione Lombardia ha approntato una guida con consigli pratici su come difenderci che potete consultare dallo spazio delle news sul sito del Comune di Busto Garolfo: "Come.difenderci dalle zanzare" del 6/7/18.
Si informa che:
- l’Osservatorio Epidemiologico Veterinario di Regione Lombardia effettua un monitoraggio costante del territorio relativamente alla presenza di insetti ed altri animali che possono diffondere malattie infettive
- prendendo atto delle notizie recentemente diffuse da Regione Lombardia riguardo alla prevenzione della diffusione del West Nile virus, malattia infettiva trasmessa all'uomo e agli animali attraverso la puntura di zanzare infette del genere culex. L’infezione nella maggior parte dei casi decorre in modo del tutto inapparente ma può tuttavia manifestarsi in forma simile ad un’influenza o, in situazioni particolari, può portare problemi più gravi
- tenendo conto che il numero dei casi registrati sul territorio di ATS Milano è in linea con quelli degli ultimi anni ma che in territori comunali non lontani dal nostro (Rho, Pregnana Milanese e Inveruno) si sono verificati in questo periodo tre casi di contagio umano e che dalle analisi effettuate in questi giorni sulle zanzare dall’Istituto Zooprofilattico di Lombardia è stata individuata una positività al virus nella cella (20 Km quadrati) in cui è situato il territorio comunale di Busto Garolfo
- pur non essendo presente alcun caso di infezione nel nostro Comune e nonostante le rassicurazioni ricevute da Dipartimento Prevenzione di ATS Milano (da noi interpellato per consigli e chiarimenti) sull’adeguatezza delle azioni per il contenimento delle zanzare da noi programmate per il 2018 ed effettivamente realizzate ( n°4 disinfestazioni antilarvali su tutto il territorio pubblico comunale, l'ultima delle quali effettuata lunedì 27 agosto, n°2 disinfestazioni adulticida presso il Parco Comunale, n°1 disinfestazione adulticida nel giardino della Scuola Mentasti per le attività del centro estivo),
in considerazione di tutto ciò, per garantire una maggiore efficacia e la massima sicurezza della cittadinanza, abbiamo scelto comunque di procedere nei prossimi giorni a una disinfestazione adulticida sulle aree verdi pubbliche del territorio comunale:
Parco di via Tagliamento;
Parco di via Giusti;
Parco di Olcella Zona Industriale (via M.L. King);
Piazzetta del Circolo di Olcella;
Parco Comunale di via Mazzini
Programmata per giovedì 30.08.2018
Scuola Don Mentasti di via Pascoli;
Scuola di Olcella;
Programmata per 04.09.2018, prima dell’inizio delle attività delle Scuole dell’Infanzia.
Interventi su altre eventuali aree verdi saranno successivamente valutati in base alle condizioni meteo e alla presenza di zanzare.
L'intervento potrà risultare maggiormente efficace se anche i privati cittadini provvederanno ad attuare tutte le azioni utili in questo senso.
Teniamo presente che tutte le zanzare sono caratterizzate da un denominatore comune: la necessità di sviluppare le prime fasi del ciclo biologico in ambiente acquatico. Le femmine depongono le uova nei fiumi, nei ristagni d’acqua, nei cavi degli alberi, nei recipienti pieni d’acqua come ad esempio i sottovasi, gli annaffiatoi, i secchi, ecc.
I cittadini possono contribuire a evitare la proliferazione delle zanzare sul territorio, prevenendo la deposizione delle uova tramite semplici accorgimenti:
non abbandonare oggetti o contenitori dove può raccogliersi acqua così da impedire la formazione di qualsiasi ristagno, controllando i luoghi poco accessibili e nascosti. Anche gli pneumatici possono essere un’ottima culla per i nostri piccoli nemici
pulire periodicamente grondaie per scongiurare la formazione di larve e permettere lo scorrimento dell’acqua
introdurre pezzi di rame (fili, monetine...) nei sottovasi, preferire vasi di rame non trattati con vernici antiossidanti per fiori recisi. Il rame altera il metabolismo delle larve delle zanzare. Un altro suggerimento è di aggiungere dell’olio di semi nei sottovasi che forma una pellicola e impedisce alle larve la risalita in superficie e la respirazione
nei ristagni d’acqua che non possono essere svuotati (tombini, ecc.) la cosa migliore è aggiungere un larvicida biologico atossico (generalmente a base di Bacillus Thuringiensis, acquistabile in farmacia), che inibisce lo sviluppo larvale. Un’altra possibilità consiste nell’aggiungere qualche cristallo di solfato di rame per ogni litro di acqua stagnante
falciare l’erba ed eliminare le sterpaglie
introdurre pesci larvivori (carpa, pesci rossi, gambusia...) nelle fontane, nei laghetti e nelle vasche ornamentali
si consiglia agli amministratori di condominio di fare effettuare da ditte specializzate interventi di disinfestazione specialmente in presenza di giardini condominiali
Altri consigli utili per difendere la propria persona:
- installare zanzariere fisse su porte e finestre per evitare l’accesso del fastidioso insetto
- moderare l’uso di profumi dolci e lacche per capelli
- utilizzare gli insetticidi in commercio facendo attenzione a non abusarne
- ricorrere ai tantissimi rimedi naturali, come le candele alla citronella e all’olio essenziale di geranio, innocui per l’ambiente e per l’uomo
- fare eseguire ai nostri amici a quattro zampe la profilassi antifilarica.
Ricordiamo inoltre che da qualche anno a questa parte il nostro territorio è diventato l’habitat della zanzara tigre, famosa perché attiva di giorno.
Per proteggersi dalle loro punture, Regione Lombardia ha approntato una guida con consigli pratici su come difenderci che potete consultare dallo spazio delle news sul sito del Comune di Busto Garolfo: "Come.difenderci dalle zanzare" del 6/7/18.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 07/03/2019 11:20:54