Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Milano (Apre il link in una nuova scheda)

Come difendersi dalle zanzare

Con l’arrivo della stagione calda arriva anche l’insetto più fastidioso per l’uomo e pericoloso per gli amici cani: si tratta ovviamente della zanzara. Il ciclo di vita di una zanzara è composto da due fasi specifiche: la fase acquatica...
Data:

6 luglio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con l’arrivo della stagione calda arriva anche l’insetto più fastidioso per l’uomo e pericoloso per gli amici cani: si tratta ovviamente della zanzara.


Il ciclo di vita di una zanzara è composto da due fasi specifiche: la fase acquatica (stadio di larva e pupa), che dura circa una settimana, e la fase aerea, durante la quale la zanzara, ormai adulta si occupa fondamentalmente di procacciarsi il nutrimento necessario per lo sviluppo delle sue uova, cioè il sangue, sia esso umano o animale. Per questo motivo l’insidia è costituita solo dalle zanzare femmina. I maschi sono esclusivamente vegetariani e si nutrono di sostanza zuccherine che trovano in natura.


Le zanzare femmina dopo essersi procurate il sangue necessario e completato lo sviluppo delle uova, le va a deporre (circa un centinaio ogni volta) su una superficie d’acqua. Dalla schiusa delle uova si formeranno le larve, che poi diventeranno pupe e infine zanzare adulte. Ogni femmina può deporre più volte nell’arco della sua vita.


Per una lotta efficace alle zanzare il momento più importante è quello della prevenzione che, sostanzialmente deve essere orientata all’eliminazione del problema sin dalla fase acquatica, prima che l’insetto diventi adulto e prima che possa deporre le uova. In questo senso bisogna tenere conto che spesso le zanzare che più ci infastidiscono sono proprio quelle nate in prossimità della nostra casa, per esempio nel nostro giardino. Le uova deposte in stagni o aree palustri lontane dai centri abitati sono infatti normalmente preda di insetti, pesci e uccelli, i quali esercitano un controllo naturale contro la proliferazione della zanzara.


ECCO QUINDI A QUALCHE SUGGERIMENTO IMPORTANTE:


i contenitori d’acqua che lasciate all’aperto devono sempre essere ben chiusi;


svuotate completamente la piscina se pensate di non usarla;


mettete negli stagni e nelle fontane del vostro giardino pesci o altri animali acquatici che provvederanno ad eliminare completamente le larve;


non scacciate dal vostro giardino uccelli, libellule, pipistrelli e anfibi (rane e ranocchi) perché sono grandi predatori di zanzare sia allo stato larvale che adulto;


svuotate settimanalmente i sottovasi delle vostre piante

mettete un semplice filo di rame nei sottovaso. Al contatto con l’acqua il rame libera ioni attivi che riducono la fertilità delle zanzare femmine e uccidono le larve (mettete i fili di rame nei sottovasi già dall’inizio della primavera perché il processo necessita di 4/5 mesi per raggiungere la massima efficacia).

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/03/2019 11:02:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)